I Tombesi da Macerata
Nei primi anni del 1800 vivevano a Macerata più di 40 famiglie Tombesi. Per poterle censire tutte mi sono avvalso della consultazione delle schede presenti all'anagrafe comunale, integrando i dati con le visure fatte nei registri parrocchiali. Di ogni documento ho estratto fotocopia o foto digitale, affinché le notizie riportate abbiano la massima certezza e autenticità. Il lavoro è stato immane, ma ne è valsa la pena al fine di avere dei dati certi sui quali si possa lavorare andando indietro o avanti nel tempo per ricostruire l'albero genealogico della nostra casata. In the first years of 1800 they lived to Macerata more than 40 families Tombesi. To be able to census them all, I have used some consultation of the present cards to the town registry integrating the data with the visures done in the parish registers. Of every document I have extracted photocopy or digital photo, so that the brought news has the maximum certainty and authenticity. The job has been huge, but he has been worth of it with the purpose to have some certain data on which can be worked going back or ahead in the time to reconstruct the genealogical tree of our lineage. En los primeros años de los 1800 vivieron a Macerata más que 40 familias de Tombesi.
La chiesa di Santa Maria della Fonte, detta anche del Sabato perché, secondo la leggenda, si vedeva sgorgare acqua dalla vicina fonte nei soli giorni di Sabato, nel 1812 a seguito, a seguito dell'editto napoleonico di Saint Cloud, che prevedeva l'istituzioni di cimiteri in ogni città, venne dall'allora podestà Lazzarini destinata a cimitero di Macerata. La tomba della nostra famiglia, intestata alla nostra trisavola Morresi Maria, è posizionata esattamente di fronte al ragazzino in basso a dx. In quel tempo era costituita dalla sola fossa, coperta dalla lapide marmorea. In seguito verrà aggiunta prospiciente un'ara con sopra una stele raffigurante un angelo.
|