
Agostino Tombesi
jr, alias Ninė de Vernacchia.
Agostino
fu l'ultimo di sei fratelli. Non conobbe il padre, che morė prima
della sua nascita. Da piccolino riceveva le
attenzioni di tutti, in considerazione della sua condizione di orfano e di quella della sua famiglia, fortemente disagiata. La madre dovette lavorare duro per allevare i sei
figli nel piccolo terreno alle porte di Macerata che, per fortuna, possedevano.
Gli apprezzamenti compassionevoli che riceveva erano del tipo: povero ninė (nel senso di
bambino-piccolino). E dai che povero ninė oggi, povero ninė domani, divenne per tutti, col
passare del tempo, Ninė Tombesi o, pių comunemente, Ninė de Vernacchia dal soprannome della
casata.
E a proposito del
soprannome oggi possiamo dire con assoluta certezza che esso,
innanzitutto, non č Vernacchia, come volgarmente pronunciato
a Macerata, bensė Bernacchia, come invece riportato in tutti
i registri anagrafici delle parrocchie e che, soprattutto,
non trattasi di un soprannome quanto di un secondo cognome
acquisito dai Tombesi a seguito del matrimonio di un nostro
avo con tale Bernacchia, famiglia molto presente a nord
delle Marche ed,evidentemente, di una certa importanza,
tanto da far aggiungere il proprio cognome al nostro.
|

Tombesi Agostino jr.
(1920-1992)
a 20 anni
|

Tombesi Agostino
(1920-1992)
|

Tombesi Agostino (a dx)
|

Tombesi Agostino (secondo da sin) ed altri |

Aviere Tombesi Agostino
(1920-1992)
1940 - Regia Accademia Militare di Caserta
|
Tombesi Agostino (dietro)
con un commilitone
|

Agostino Tombesi, Umberto Meriggi, ?, Guido Bacaloni
|

|

|

|

|
Agostino Tombesi - Regia Accademia Militare di Caserta
|
Agostino Tombesi ed altri presso la Reggia di Caserta
|
Agostino Tombesi ed altri presso la Reggia di Caserta
|
Agostino Tombesi presso la Reggia di Caserta
|
Agostino Tombesi ed altri presso la Reggia di Caserta
|

Bacaloni Guido, Tombesi Agostino, Meriggi Umberto
|
 Agostino
Tombesi |
Chi sono?
|
Cacciata con Ernesto "lu stradė", Giulio Benedetti, Guido e
Giacomo Bacaloni ed altri
|